Quello in casa Juventus è un vero e proprio terremoto. La società bianconera rischia di andare incontro ad alcuni pesanti sanzioni.
Lo stop al campionato è arrivato in momento particolare per la Juventus che prima di andare in pausa è riuscita a collezionare un filotto di sei successi consecutivi in Serie A. Tutti senza subire nemmeno un goal.
Serie di successi che ha permesso alla formazione bianconera di tornare nelle zone alte della classifica dopo un avvio di stagione tutt’altro che idilliaco. Ad oggi, invece, la Vecchia Signora è la terza potenza in Italia a -10 punti dal Napoli primo.
Quando il campionato ripartirà dalla sedicesima giornata, il prossimo 4 gennaio, la Juventus potrà anche fare affidamento su alcuni importanti recuperi. Il primo è probabilmente quello di Federico Chiesa che dopo un lungo infortunio ha già riassaggiato il terreno di gioco. Tuttavia, proprio in queste ore la Juve ha dovuto fare i conti con un vero e proprio terremoto societario.
Rivoluzione per l’intero consiglio di amministrazione bianconero che poco fa ha visto saltare il presidente Andrea Agnelli dopo dodici anni di successi. Il suo posto verrà preso, almeno momentaneamente, da Gianluca Ferrero.
Uomo di fiducia di John Elkann e della famiglia Agnelli. Fino a pochi giorni fa il primo nome a dire addio alla Juve sembrava quello del tecnico Massimiliano Allegri. Invece, con ogni probabilità, l’allenatore livornese sarà proprio il primo tassello dal quale far nascere la nuova Juventus.
Nessuna guida tecnica conosce bene la Juve degli ultimi anni come lui e sarà perciò ancora un punto fermo per il club. Nel frattempo, però, il terremoto bianconero ha dato alla luce anche alcuni importanti retroscena.
Come quello portato alla luce dal campionato spagnolo. La Liga, infatti, attraverso un comunicato ha chiesto sanzioni immediate nei confronti della più titolata società di calcio italiana. La federazione iberica ha deciso di puntare il dito contro la Juventus per via di alcune vicende legate alle plusvalenze, al taglio degli stipendi e non solo. “Dopo le dimissioni del consiglio di amministrazione della Juventus nella tarda serata di lunedì 28 novembre – si apprende dalla nota ufficiale – LaLiga chiede sanzioni sportive immediate al club”.
Nel prosieguo del comunicato si apprende che “LaLiga ha presentato una denuncia ufficiale contro la Juventus alla UEFA nell’aprile 2022 denunciando violazioni del fair play finanziario oggetto di indagine da parte della Guardia di Finanza italiana, un’agenzia esecutiva sotto l’autorità del Ministro dell’Economia e delle Finanze del paese, e della Procura della Repubblica presso il Tribunale di Torino”.
La Liga ha fatto poi chiarezza entrando nel dettaglio: “Nello specifico, il reclamo contesta alla Juventus la contabilizzazione di trasferimenti superiori al fairplay finanziario e la contabilità delle spese del personale, con conseguente violazione dei requisiti di pareggio UEFA. Inoltre, la denuncia accusa la Juventus di aver nascosto il vero stipendio dei suoi giocatori“. A quanto pare l’addio del presidente Agnelli sembra solo l’inizio per un nuovo periodo delicato in casa bianconera.
Il Milan sta iniziando a muovere passi importanti sul futuro: a San Siro c'era il…
Il Milan sta iniziando a studiare per il futuro e vuole chiudere subito un nuovo…
Simone Inzaghi nel mirino, il tecnico nerazzurro riceve una bordata non da poco: attacco frontale…
Colpo a sorpresa da parte del Napoli. De Laurentiis è pronto a chiudere l'affare ed…
L'Inter teme di perdere Alessandro Bastoni: l'ultim'ora ha gelato i tifosi nerazzurri, una mazzata che…
Importanti novità sul futuro di Cambiaso. Ecco le ultimissime che riguardano il terzino, che a…