Si avvicina il momento della verità per la penalizzazione della Juventus. Le date del dibattimento al Collegio di Garanzia.
La Vecchia Signora lo scorso 20 gennaio, nel processo bis sulle plusvalenze fittizie è stata penalizzata di 15 punti dalla Corte Federale d’Appello della Figc. Processo bis perché si trattava della revisione di un procedimento che invece, nel maggio 2022, aveva visto tutti i soggetti deferiti, la Juventus e gli altri tesserati, prosciolti da ogni accusa.
Come noto, i legali della Juventus solo ieri, al limite del tempo consentito, hanno ufficialmente presentato l’istanza presso il Collegio di Garanzia, avverso la pronuncia della corte di secondo grado della Figc. I giudici del Foro Italico rappresentano la Cassazione della giustizia sportivo, ovvero dovranno verificare eventuali difetti di legittimità o l’eventuale presenza di vizi procedurali.
La Juventus, intesa come tifosi, squadra e club, credono fortemente nella riduzione della penalizzazione da parte del Collegio di Garanzia. Quest’ultimo, infatti, può prendere tre decisioni diverse. In primis, respingere integralmente il ricorso, ovvero la penalizzazione resta di 15 punti. In maniera diametralmente opposta, gli “ermellini” del Foro Italico potrebbero accogliere integralmente le tesi della Juventus, annullando totalmente la pronuncia, riconsegnando alla Juventus i 15 punti sottratti. Infine, ed è la strada per noi più probabile, potrebbero accettare in parte il contenuto del reclamo, annullare in parte il dispositivo, rispedendo le carte alla Corte d’Appello Federale.
In questo caso, si chiederebbe ai giudici Figc di motivare meglio la sanzione, tradotto “diminuite la penalizzazione”. Ora la “guerra” giudiziaria della Juventus entra nel vivo, vi spieghiamo perché.
Il confronto presso il Foro Italico sarà di quelli importanti, determinati anche per ild estinod el nostro campionato, visto che potrebbe ridisegnare la classifica della serie A. Non è stato ancora deciso, ma come sottoliena Tuttosport, quasi certamente la materia verrà trattta a Sezione Unite. Ovvero, del Collegio di Garanzia che giudicherà la penalizzazuione della Juventus, faranno parte elementi scelti, in primis i presidente di tutte le sezioni della Cassazione dello Sport. A presiedere la corte, più il presidente del Collegio stesso, Gabriella Palmieri Sandulli.
Detto della composizione del Collegio di Garanzia, il processo potrebbe già avere luogo il 1° aprile, queste le squadre in campo. Da una parte l’accusa, guidata dal capo della Procura Federale, Giuseppe Chinè. Sul fronte opposto, lo staff legale della Juventus, costituito dagli avvocati Bellacosa, Sangiorgio, Clarizia e Paolantonio. Il processo potrebbe andare a sentenza anche in serata, la sensazione, a nostro modesto avviso, è che la Corte magari si prenda qualche ora/giorno di tempo in più. Come detto, tutte le squadre che corrono per la Champions, guardano al Collegio di Garznia con gli occhi spalancati, quindi la pronuncia dovrà essere attaccabile già nel suo dispoitivo.
Considerata l’importanza della materia, è la prima volta che le plusvalenze finiscono alla sbarra, il dibattimento presso il Collegio di Garanzia dello Sport si terrà a porte aperte. Non i potranno fare foto o video, ma si potrà assistere e ascoltare ogni passaggio.
Arriva l'annuncio e la risposta del presidente Aurelio De Laurentiis che tutela il suo club…
Dichiarazioni improvvise e che spiazzano su Beppe Marotta, il 'licenziamento' del presidente dell'Inter lascia tutti…
La Juventus spiazzata dagli ultimi aggiornamenti di mercato. L'addio è certo: andrà in Premier League…
Il Milan si appresta a cambiare ancora una volta molto in vista della prossima stagione…
Le dichiarazioni post Tolosa hanno lasciato spazio ad ulteriore nervosismo dopo la brutta sconfitta di…
Di fronte all'offerta irrinunciabile, sarà quasi impossibile dir di no. E allora ecco che l'Inter…