Una trattativa di mercato di un club italiano è finita nel mirino della Premier. L’affare nasconde un paradosso.
Come noto, negli ultimi mesi a finire indagata per irregolarità inerenti diverse trattative di mercato è stata la Juventus. I bianconeri infatti sono stati condannati lo scorso 20 gennaio dalla Corte Federale d’Appello a 15 punti di penalizzazione in classifica. Sul ricorso presentato dai bianconeri, ad aprile si pronuncerà Il Collegio di Garanzia, Cassazione dello Sport operante presso il Coni.
Ad inguaiare la Continassa sono state le intercettazioni e le prove raccolte dalla Procura di Torino nell’ambito dell’inchiesta Prisma. Dal contenuto delle circa 14.000 pagine dell’ordinanza – nel frattempo diventate 15000 dopo le ultime audizioni in Procura, su tutte quella di Paulo Dybala – il procuratore Giuseppe Chinè ha prima riottenuto la revisione del processo, quindi la condanna. Il primo procedimento sulle plusvalenze fittizie infatti era stato celebrato nel maggio 2022, club e soggetti deferiti vennero tutti prosciolti.
La fattispecie di cui stiamo parlando però è totalmente diversa. Ad attivare la English Football League (seconda lega professionistica inglese competente per i tre tornei sotto la Premier League,) interessata appunto alle modalità di un trasferimento tra una società italiane e una inglese, è stato il profilo di un calciatore che la maglia del sodalizio italiana non l’ha mai vestita.
Ma non basta. Il giocatore è stato comprato dall’Udinese il 22 agosto 2022 dal Watford, quindi ceduto 24 ore dopo, in prestito biennale, sempre alla stessa società.
Come rivela calcioefinanza.com, la English Football League (EFL) ha aperto un’indagine sulla cessione di Hassane Kamara dal Watford all’Udinese. Come ricorda il sito inews, il terzino era costato ai friulani 16,9 milioni di sterline (circa 19 milioni di euro). Kamara però solo il gennaio 2022, era stato acquistato dal Watford stesso che per averlo aveva versato 4 milioni al Nizza. nel mercato invernale del 2022. Erano stati 4 i milioni spesi dagli inglesi per prelevarlo dal Nizza. A far scattare l’allarme degli inquirenti inglesi, il fatto che Udinese e Watford, di fatto, facciano entrambe riferimento alla famiglia Pozzo.
Kamara quindi è un giocatore dell’Udinese in prestito al Watford, ma con la maglia dei friulani non ha mai giocato. Ad accendere i sospetti sulla trasparenza dell’affare di mercato, sono state proprie le rivali del Watford, attualmente in Championship. Ora la EFL cercherà di capire se si sia trattato di un affare che non rispettasse i parametri di mercato, ovvero che il classe 1994 non fosse stato venduto ad un prezzo alterato.
Appresa la notizia dell’inchiesta, il il Watford ha pubblicato una nota sul proprio sito ufficiale. «Il Watford FC prende atto della recente inchiesta del trasferimento di Hassane Kamara all’Udinese”, si legge sul profilo del club tanto amato da Elton Jhon. Queste invece le dichiarazioni di Ben Manga, direttore tecnico del Watford: “L’operazione Kamara è stata valutata in modo indipendente in Italia in quanto si tratta di un’operazione con parti correlate, quindi è già stata valutata”.
Carlo Ancelotti è pronto a fare ritorno in Serie A: il tecnico di Reggiolo realizza…
Scoppia lo scandalo scommesse nel mondo del calcio italiano e dopo che hanno pagato ai…
Il futuro di Nicolò Barella all'Inter rischia di essere seriamente in pericolo alla fine della…
Dan Ndoye sta facendo le fortune del Bologna di Vincenzo Italiano che sta sognando il…
Il Bayern Monaco serve immediatamente la vendetta all'Inter: colpo di mercato straordinario per il top…
Allegri è pronto a tornare. Arriva un'altra conferma sulla volontà del tecnico che nell'ultimo periodo…