La Juventus continua ad essere sotto la lente di ingrandimento della Procura. Oltre alla già nota inchiesta Prisma ed a quella avviata in dicembre dalla UEFA per i termini relativi al Fair Play Finanziario, la Vecchia Signora è ora oggetto anche di una nuova indagine.
Stando alle ultime notizie, infatti, gli organi di giustizia hanno iniziato ad approfondire la questione ottenendo carte le carte necessarie che incastrano anche un altro club di Serie A. Più passano i giorni e più la questione si infittisce, con il club bianconero che rischia oltre altre penalizzazioni a fronte di quella già pesante dei 15 punti di penalizzazione in classifica.
Nel mentre la Juventus aspetta con ansia la possibilità di vedersi revocati i 15 punti di penalizzazione, la Procura ha aperto una nuova indagine contro il club bianconero per un’operazione di calciomercato risalente a qualche estate fa.
Le carte di questa erano già passate in tempi noti sotto l’attenta analisi degli inquirenti, ma solo adesso la questione sembra essersi infittita, arrivando ad ampliarsi anche in maniera abbastanza importante.
Stando a quanto riportato da la Gazzetta.it, infatti, la Procura di Bologna ha iniziato ad indagare in maniera seria sulla questione Juventus-Bologna in merito all’operazione Riccardo Orsolini.
Ogni giorno ne esce una nuova che rischia di mettere ulteriormente nei guai la Juventus. Questa volta è stata la Procura di Bologna ad aver avviato un’indagine contro il club bianconero con oggetto ‘incriminato’ l’operazione che nel giugno del 2019 ha portato Orsolini al Bologna.
Come riportato da Gazzetta.it ciò che ha attirato l’attenzione degli acquirenti è stata la scrittura privata, mai depositata in Lega, con la quale i due club si accordarono per il diritto di ricompra del giocatore ex Ascoli ed Atalanta da parte della Juventus. Questa pratica, secondo l’accusa, avrebbe permesso alla Vecchia Signora di aggiustare il bilancio grazie all’aiuto di società “amiche”.
Mentre la Procura di Bologna ha avviato una nuova indagine contro la Juventus il CdA bianconero, riunitosi oggi sotto il Presidente Ferrero, ha esami ed approvato la Relazione Finanziaria Semestrale Consolidata al 31 dicembre 2022.
Tramite un proprio comunicato ufficiale a seguito di questa riunione la Juventus ha comunicato di aver chiuso il primo semestre dell’esercizio 2022/23 con una perdita -in miglioramento- di 29,5 milioni di euro ed un indebitamento finanziario netto al 31 dicembre 2022 di 330,0 milioni di euro.
In tutto questo, nella semestrale bianconera diffusa oggi passaggio importante è stato anche il complicato rapporto fra la Juventus e la UEFA, che da dicembre ha aperto anch’essa un’inchiesta contro la Vecchia Signora.
Il Milan si appresta a cambiare ancora una volta molto in vista della prossima stagione…
Le dichiarazioni post Tolosa hanno lasciato spazio ad ulteriore nervosismo dopo la brutta sconfitta di…
Di fronte all'offerta irrinunciabile, sarà quasi impossibile dir di no. E allora ecco che l'Inter…
L'addio di Antonio Conte è possibile, specie dopo i messaggi che ha lanciato in conferenza…
Il Real Madrid fa spesa in Italia ed è pronto a portare via il giocatore…
Una stagione che sembrava iniziata benissimo per Duvan Zapata con 3 gol nelle prime 7…