Nazionale nel caos: dopo la qualificazione il CT si dimette

Nazionale nel caos: arrivano le clamorose dimissioni del ct subito dopo la qualificazione agli Europei del 2024. Ecco cosa è successo

L’Italia ha raggiunto, grazie al pareggio di Leverkusen contro l’Ucraina, la qualificazione a EURO 2024, il torneo che si disputerà la prossima estate. Un risultato molto importante e in gran parte merito del nuovo ct Luciano Spalletti, capace di risollevare la squadra dal torpore delle ultime partite dell’era Mancini.

Oggi l’ex allenatore del Napoli scudettato è celebrato dalla stampa e dai tifosi, ma non per tutti e non sempre un risultato del genere ha conseguenze positive come sta avvenendo in Italia.

Nazionale nel caos: si dimette il ct
Scandalo e dimissioni dopo la qualificazione: un caso curioso ad Euro 2024. (Ansa Foto) CalcioNow.it

C’è infatti chi, pur avendo ottenuto la qualificazione come fatto anche da Spalletti, ha deciso subito dopo di dimettersi tra le polemiche. Succede in Repubblica Ceca, squadra reduce dai quarti di finale degli Europei del 2021 ma esclusa agli spareggi dal Mondiale in Qatar di un anno fa. Lunedì la nazionale ceca ha sconfitto sonoramente per 3-0 la Moldavia, staccando il pass per Germania 2024, ma subito dopo la festa è stata rovinata dall’addio improvviso dell’allenatore.

Il ct della Repubblica Ceca, Jaroslav Silhavy, ha infatti rassegnato le sue dimissioni pochi minuti dopo la fine dell’incontro. Il 62enne allenatore ex Slavia Praga, al volante della nazionale dal 2018, ha chiarito che la decisione di separarsi dalla squadra ceca era già stata presa in precedenza. Le parti attendevano dunque solo la fine delle partite di qualificazione per annunciare la fine del rapporto, che è puntualmente avvenuta. I motivi, però, sembrano piuttosto variegati.

Silhavy lascia a sorpresa la nazionale: cosa accade nella Repubblica Ceca?

A pesare sulle dimissioni del ct ceco ci sono sicuramente i risultati deludenti della sua squadra. La Repubblica Ceca è entrata agli Europei del 2024 eliminando la Polonia di Lewandowski, ma ha chiuso solo come seconda del suo girone, dietro all’Albania. Il ruolino di marcia è stato di 4 vittorie, 3 pareggi e 1 sconfitta, un pesante 0-3 patito in Albania. La nazionale di Silhavy ha però anche ottenuto un brutto pareggio in Moldavia e una faticosa vittoria per 1-0 in casa contro le Far Oer.

Nazionale nel caos: si dimette il ct della Repubblica Ceca
Jaroslav Silhavy alla guida della Repubblica Ceca. (Ansa Foto) CalcioNow

Ma a complicare la difficile situazione di Silhavy, oltre ai risultati, si è aggiunto il recente scandalo dovuto a tre giocatori della nazionale esclusi dal ct per motivi disciplinari. Vladimir Coufal (West Ham), Jakub Brabec (Aris Salonicco) e Jan Kuchta (Sparta Praga) sono infatti stati beccati a fare una notte di festa a Praga a 48 ore dal match decisivo contro i moldavi. Il ct non ha avuto altro da fare che escluderli dalla rosa, ma ovviamente questo episodio ha causato polemiche sul suo scarso grado di controllo sulla squadra.

Gestione cookie