Tra le novità dei prossimi Mondiali di calcio 2018, un canale specifico per seguire la Gialappas’Band, ecco dove poter vedere la diretta tv delle partite, oltre ad ascoltare la radiocronaca del celebre trio, in modo da non perdervi i loro esilaranti commenti e chi collaborerà insieme a loro in questa avventura.
Chi parteciperà con la Gialappa’s
Carlo Taranto, Marco Santin e Giorgio Gherarducci compongono il trio della Gialappa’s Band dal lontano 1985, in questi 33 anni hanno fatto da voce a numerose trasmissioni radiofoniche e televisive con il loro consueto stile dissacrante. Il calcio è stato spesso presente nella carriera del terzetto milanese, dal 1986 hanno commentato diversi Mondiali ed Europei, non potevano lasciarsi sfuggire anche questa occasione, e per la prossima rassegna russa, saranno in radio su Radio 105 ed in Tv su Mediaset Extra con la presenza prevista del Mago Forest e dell’imitatore Butinar, oltre ai tifosi delle varie Nazionali partecipanti al Mondiale. Su Canale 5 saranno invece protagonisti del serale dopo le partite, intitolato Balalaika, affiancheranno il noto conduttore Nicola Savino ed Ilary Blasi.
Dove e quando seguire gli incontri per radio e televisione
Su Mediaset Extra e Radio 105 seguiranno la diretta tv e la radiocronaca di 31 dei 64 incontri previsti in programma, nella prima fase commenteranno la gara inaugurale, Russia-Arabia Saudita, in seguito tutte le partite previste in prima serata. Dagli ottavi in poi, alla Gialappa’s saranno affidati tutti i match, compresa la finale per il terzo posto. Ecco l’elenco completo.
Tutte le cronache commentate dal Trio
Primo Turno – Fase a gironi
14 Giugno
Russia-Arabia Saudita ore 17.00
15 Giugno
Portogallo-Spagna ore 20.00
16 Giugno
Croazia-Nigeria ore 21.00
17 Giugno
Brasile-Svizzera ore 20.00
18 Giugno
Tunisia-Inghilterra ore 20.00
19 Giugno
Russia-Egitto ore 20.00
20 Giugno
Iran-Spagna ore 20.00
21 Giugno
Argentina-Croazia ore 20.00
22 Giugno
Serbia-Svizzera ore 20.00
23 Giugno
Germania-Svezia ore 20.00
24 Giugno
Polonia-Colombia ore 20.00
25 Giugno
Spagna-Marocco o Iran-Portogallo ore 20.00
26 Giugno
Argentina-Nigeria o Islanda-Croazia ore 20.00
27 Giugno
Serbia-Brasile oppure Svizzera-Costa Rica
28 Giugno
Inghilterra-Belgio oppure Panama-Tunisia ore 20.00
Ottavi di finale
30 Giugno: Ottavo 1, ore 16.00
30 Giugno: Ottavo 2, ore 20.00
1 Luglio: Ottavo 3, ore 16.00
1 Luglio: Ottavo 4, ore 20.00
2 Luglio: Ottavo 5, ore 16.00
2 Luglio: Ottavo 6, ore 20.00
3 Luglio: Ottavo 7, ore 16.00
3 Luglio: Ottavo 8, ore 20.00
Quarti di finale
6 Luglio: Quarto 1, ore 16.00
6 Luglio: Quarto 2, ore 20.00
7 Luglio: Quarto 3, ore 16.00
7 Luglio: Quarto 4, ore 20.00
Semifinali
10 Luglio: Semifinale 1, ore 20.00
11 Luglio: Semifinale 2, ore 20.00
Finali
14 Luglio: Finale 3° posto, ore 20.00
15 Luglio: Finalissima, ore 20.00.